Industria 4.0

Collega le macchine di produzione con il sistema gestionale Inary MES.
Ottieni il credito di imposta, super o iper ammortamento, legge 11/12/2016 n.232

Software per industria 4.0: Inary MES per la tua fabbrica digitalizzata

MES Industria 4.0

Inary ti aiuta a digitalizzare la tua impresa un passo alla volta.
Dialoga con le macchine industria 4.0, ti permette di tracciare il lotto di produzione anche se di piccoli pezzi, è fruibile sia da PC che da palmare PDA.
Ma non basta, Inary viene personalizzato secondo le tue esigenze: se hai bisogno di automatizzare un processo o far interagire diversi dispositivi hardware o software contattaci!

Perchè noi?

Perchè siamo una software house specializzata nell'affiancare industrie ed aziende, non vendiamo solamente un prodotto.
Ma sopratutto possiamo farlo in piani anche annuali, mentre ti affianchiamo nell'apprendimento.

Personalizzazioni?

Facciamo in modo di realizzare esattamente il sistema che desideri, lo personalizziamo e lo integriamo con hardware e software presenti in azienda.
Possiamo anche creare il tuo software personalizzato.

Transizione 4.0
Domande e risposte

Per Industria 4.0 si intende il piano nazionale proposto nel 2016 con l'obiettivo di incentivare gli investimenti delle industrie in tecnologie per aumentarne la competitività. La legge attuativa è entrata in vigore per la prima volta nel 2017, poi è stata prorogata nel 2018, 2019 ed infine nel 2020, con la Legge di Bilancio 2019 (Impresa 4.0). Per incentivare i nuovi investimenti privati in tecnologie, la legge di bilancio 2019 "Impresa 4.0" ha definito nuove aliquote differenziate per l'iperammortamento degli investimenti fino al 270%.

La legge di bilancio 2020 (Legge n. 160 del 27 dicembre 2019, art. 1, commi dal 184 al 197) ha rinnovato gli incentivi di Impresa 4.0 per l'acquisto di beni materiali e non (ex superammortamento) da parte delle imprese, cambiando la tipologia di modalità di godimento dell’agevolazione, che diventa ora credito di imposta.

Per i beni materiali (macchine, attrezzature, ecc.):

  • Controllo per mezzo CNC e/o PLC
  • Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o programmi
  • Integrazione automatizzata con il sistema logistico e/o con altre macchine del ciclo produttivo
  • Interfacce uomo-macchina (HMI) semplici e intuitive
  • Rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza, salute e igiene del lavoro

Inoltre tutte le macchine sopra citate devono essere dotate di almeno due tra le seguenti caratteristiche:

  • sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto
  • monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo
  • caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo

Per i beni immateriali (software, programmi, applicazioni, piattaforme, ecc.) devono essere acquistati da aziende che già investono in beni materiale in logica Industria 4.0.

 

Per i beni materiali (macchinari) sono:

  • Credito di imposta del 40% del valore del bene per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • Credito di imposta del 20% del valore del bene per gli investimenti da oltre 2,5 milioni di euro fino a 10 milioni di euro

Per i beni immateriali (software) sono:

  • Credito di imposta del 15% del valore del bene per gli investimenti fino a 700'000 euro

L'impresa che vuole godere delle agevolazioni per Transizione 4.0 deve acquistare i beni, (materiali o immateriali) nel periodo che va dal 01 gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020 oppure deve emettere l'ordine e pagare un acconto maggiore del 20% entro il 31 dicembre 2020 e mettere in funzione il bene entro il 30 giugno 2021.

La stessa impresa deve poi presentare un'attestazione che dimostri che il bene possieda tutte le caratteristiche tecniche vincolanti previste dalla legge.
Per beni con un costo fino a 300.000€ è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio da parte del legale rappresentante dell'impresa (autocertificazione).

Per beni di costo superiore a 300.000€, è necessaria una perizia tecnica emessa da un ingegnere o perito industriale, o un attestato di conformità emesso da un ente di certificazione accreditato.

Devi acquistare una macchina?

Devi acquistare una nuova macchina e non sei sicuro che le caratteristiche ti permettano di accedere alle agevolazioni per il credito d'imposta di Transizione 4.0? Contattaci e richiedi una consulenza con i nostri professionisti, sapranno guidarti e consigliarti nell'acquisto verificando tutte le caratteristiche necessarie e fornendoti eventuale software di supporto.

Hai già acquistato una macchina?

Hai già acquistato una macchina e vuoi vedere se può rientrare nelle agevolazioni di Industria 4.0?
Raccogli tutto il materiale e le informazioni, contattaci e provvederemo a verificare con il fornitore e gli esperti del settore se esistono delle modalità per cui sia possibile far rientrare la macchina acquistata nel credito d'imposta, nell'iperammortamento p nel superammortamento.

Contattaci o richiedi consulenza